Il supporto Windows 10 terminerà il 14 ottobre 2025.
Cosa accadrà con la fine del supporto?
Microsoft non offrirà più:
- aggiornamenti delle funzionalità;
- aggiornamenti di sicurezza o correzioni;
- assistenza tecnica.
Il pc continuerà a funzionare ma gli utenti potrebbero essere esposti a maggiori rischi di attacchi informatici e malware, oltre a rallentamenti e possibili perdite di dati, per questo è consigliabile passare a Windows 11.
Come prepararsi alla scadenza del supporto?
Si hanno diverse opzioni possibili:
- Verificare se il dispositivo rispetta i requisiti minimi richiesti per supportare Windows 11. In questo caso sarà visibile in Windows Update un’opzione per l’aggiornamento gratuito;
- Nel caso in cui il computer non sia idoneo all’aggiornamento del sistema si può pensare di procedere con l’acquisto di un nuovo dispositivo;
- Nel caso in cui invece si voglia aspettare prima di cambiare dispositivo per passare a Windows 11, sarà possibile registrarsi, a pagamento, al programma Extended Security Updates (ESU) gestito direttamente da Microsoft. Questo aiuterà unicamente a proteggere il dispositivo con Windows 10 per un anno.
Quali sono i requisiti minimi richiesti da Windows 11?
- Processore da almeno 1 GHz
- Ram almeno da 4 GB
- Compatibile con UEFI
- Trusted Platform Module (TPM) versione 2.0.
- Scheda video compatibile con DirectX 12 (o versione successiva con driver WDDM 2.0.)
- Windows 11 Pro per l’utilizzo personale e Windows 11 Home necessitano di connessione internet e account Microsoft durante la configurazione iniziale del dispositivo.
Quali novità porterà Windows 11 rispetto a Windows 10?
- Sarà più facile da guardare ed utilizzare, permetterà di trovare più rapidamente i file da cercare;
- Si potranno sostituire le password con le passkey per app e siti Web (se l’opzione è disponibile);
- Windows 11 si attiverà automaticamente quado ci si avvicina al dispositivo, viceversa quando ci si allontana si bloccherà;
- Sarà disponibile anche la Smart App Control che permetterà di installare nel dispositivo solo le app sicure. Grazie all’IA si avrà maggiore sicurezza, i dati personali saranno più difficili da violare;
- Quando si collegherà il pc ad uno schermo o monitor esterno Windows 11 ricorderà la posizione esatta delle finestre quando ci si allontana e poi ci si riconnette;
- Ci sarà la possibilità di avere i sottotitoli in tempo reale così che i discorsi e le conversazioni possano essere trascritte;
- Si potranno eliminare suoni ed immagini che creano distrazione durante le videochiamate grazie agli effetti di Windows Studio;
- Grazie all’app di calibrazione Auto HDR si avrà maggiore controllo dei colori;
- Barra di controllo più funzionale
Inoltre, anche l’identità dell’utente stesso sarà più al sicuro grazie alla possibilità di utilizzare il riconoscimento facciale e all’autenticazione a più fattori per l’accesso ai dispositivi e account.
Mediante Windows 11 inoltre, sarà più facile sincronizzare PC e telefono.
Cosa significa?
L’utente potrà effettuare e ricevere chiamate, rispondere ai messaggi di testo, controllare e ignorare le notifiche direttamente dal pc.